Testi Letterari
Poesia: Lirica

testo - pag.1

 

Lo sguardo unito

Come un bosco dalle molte parti,
alberi vetta, di alberi mare,
acque diadema, echi, specchi, giochi,
strade vene d'andare,
rocce d'appuntamento e di vedetta,
piste di orsi e di aironi e faine,
pieghe d'erba preziosa
graffi di frane
piaghe di carbone
e popolosi alberi, infiniti
atomi in paziente verdurare,
ponti, formiche, limiti ronzanti,
echi del picchio, scia del cinghiale,
pieno frusciante smeraldio del sole: tale
è la poesia,
perfetta luce che si accende e sfioca
sul senso che, scoiattolo segreto,
frulla inquieto
tra i rami e l'ombra viola.
Così, nella poesia, su molte parti
vola lo sguardo unito
e nel suo volo forma la parola.

 

  E. Zamponi e R. Piumini, Calicanto, Gli Struzzi Einaudi, 1988, pag. 163

(prof. Pisani)


lessico - pag.1

diadema: ornamento del capo, in passato impiegato quale simbolo di sovranità

vedetta: luogo sopraelevato sul terreno, su una struttura o su una nave, da cui è possibile svolgere attività di osservazione o sorveglianza dell'area circostante

verdurare: neologismo (significa il perdurare del verde)

pieno: alberi folti

frusciante: il vento che muove le foglie degli alberi 

smeraldio: neologismo deriva da smeraldo, pietra preziosa di colore verde. Si riferisce alla luce del sole che penetra tra il verde delle foglie.

(prof. Pisani)


guida - pag.1

Si presenta una poesia di Roberto Piumini, scrittore e sceneggiatore bresciano, famoso nel campo della letteratura per ragazzi.

Come lui stesso dice "interpretare la poesia è emozionante, è un'avventura: la poesia chiama il lettore a partecipare, a rispondere in modo personale. Leggendo la poesia si cresce nell'intelligenza e nell'immaginazione e si collabora, insieme alla poesia, a dare un senso alle cose".

  • Osservando il testo della poesia potrai notare come essa sia composta da due periodi, li sapresti individuare?
    Ti diamo un suggerimento: il primo periodo è una grande similitudine...
  • Osserva le ripetizioni di suono che danno risalto alle parole: quali sono?
  • Quali sensazioni prevalgono nella descrizione del bosco? 

(prof. Pisani)


teoria - pag.1

Il testo poetico, così come accade nella musica, è un testo polisemico. Il lettore ne coglie il messaggio facendo interagire gli elementi di cui si compone.

I suoi elementi sono disposti in tre  livelli:

LIVELLI INTRATESTUALI 

(cioè dentro il testo)

  • Livello iconico: è il modo in cui si presenta visivamente
  • Livello fonico-timbrico: costituito da vari elementi fonici (allitterazioni, onomatopee, rime ecc..) che producono particolari effetti sonori
  • Livello metrico-ritmico: costituito dal metro (il numero e la misura dei versi, il tipo di rime, di strofe, di componimento ecc..) e dal ritmo cioè dalla cadenza musicale creata dalla lunghezza e dalla disposizione dei versi, dal susseguirsi degli accenti ritmici, dalla presenza di pause, ecc..
  • Livello retorico-stilistico: costituito dal lessico scelto, dalla combinazione delle parole e delle frasi, dalle figure retoriche ecc..

LIVELLO INTRATESTUALE

(tra i testi)

  • Livello letterario: costituito dalle relazioni tra il testo e gli altri testi dello stesso autore, tra il testo e le opere di altri scrittori, i generi, i movimenti letterari ecc..

LIVELLO EXTRA-TESTUALE

(fuori dal testo)

  • Livello storico-culturale: costituito dalle relazioni tra il testo e la biografia dell'autore, l'ideologia, la poetica, il contesto storico, culturale, situazionale entro cui si colloca il testo.

(prof. Pisani)


teoria - pag.2

IL TESTO POETICO

 

  •  è espressione della soggettività dell'individuo che sceglie e dispone le parole in modo diverso dal linguaggio quotidiano
  • dà importanza all'aspetto ritmico e melodico
    delle parole
  • comunica contenuti e concetti densi di significato che vanno interpretati

 


 

 

 

(prof. Pisani)


teoria - pag.3

TESTI POETICI esprimono, descrivono, cantano in versi le passioni, le fedi, i sentimenti, le emozioni, gli stati d'animo e gli ideali dll'autore.
Impiegano le componenti musicali e ritmiche della lingua.

Rientrano nella categoria di TESTI POETICI le seguenti tipologie di poesia:

  • poesia lirica
  • poesia satirica
  • poesia religiosa
  • poesia civile

(prof. Pisani)


esercizi - pag.1

Esercizio n. 1 (Analisi)

Nella poesia di R. Piumini ci sono immagini visive ma anche parole che esprimono sensazioni uditive. Cerca queste parole nel testo.

Es.: pieno frusciante smeraldio del sole

frusciante: immagine uditiva

smeraldio: immagine visiva

Ti ricordi come si chiama questa figura retorica?

E. Zamponi e R. Piumini, Calicanto, Gli Struzzi Einaudi, 1988, pag. 163

(prof. Pisani)


esercizi - pag.2

Esercizio n. 2 (Creatività)

 

Nel testo c'è una prevalenza di nomi che richiamano mondi diversi: vegetale, animale, umano, minerale. Prova a raggrupparli per gruppi semantici.

RICORDA:gruppi o campi semantici sono insiemi di parole che hanno tra loro rapporti di significato (sono cioè raggruppati in base a un legame logico e/o ad associazioni personali).

Es.: a partire dalla parola vacanza, si può costruire un campo semantico molto ampio:

mare- montagna- lago-bicicletta...

A loro volta, mare, montagna, lago possono essere inseriti anche nel campo semantico: "ambienti naturali".

E. Zamponi e R. Piumini, Calicanto, Gli Struzzi Einaudi, 1988, pag. 163

(prof. Pisani)


esercizi - pag.3

Esercizio n. 3 (Individuazione)

Trova nel testo tutti gli accostamenti metaforici.
Es.: alberi vetta

E. Zamponi e R. PiuminiCalicanto, Gli Struzzi Einaudi, 1988, pag. 163

(prof. Pisani)

indice del sito